Non dovresti preoccuparti di quale sia il costo medio della SEO o di quanto costa un posizionamento SEO. Dovresti invece preoccuparti di quale consulenza SEO ti porterà effettivamente un ROI, e anche di quanto tempo ci vorrà per ottenerlo.
Wonize non è un’agenzia SEO e i nostri servizi SEO vengono gestiti da Alessandro Aru come consulente SEO freelance. Oltre ad Alessandro nel team ci sono tanti altri professionisti che ne masticano parecchio di SEO e abbiamo aiutato più di 60 clienti a posizionarsi su Google e sugli altri motori di ricerca impostando tecniche di ottimizzazione SEO in grado di portare effettivamente a un ROI, che è poi ciò che interessa (o dovrebbe interessare) a un imprenditore che vuole assumere un consulente SEO per migliorare il posizionamento di determinate parole chiave. Sappiamo come generare un ROI positivo per i nostri clienti, tanto da accettare solo clienti con la possibilità di un ROI del 200% o superiore.
In questa pagina ti guideremo sul costo del posizionamento SEO così da darti un’idea sulle cifre che andrai a spendere. Costi che però potrebbero far aumentare le tue entrate dopo tot mesi, cioè il tempo necessario che serve alla SEO per portare dei risultati.
Costo posizionamento SEO: cosa considerare?
Come linea guida generale, se incontri qualcuno che ti offre servizi SEO a meno di 400€ al mese, dovresti scappare a gambe lavate.
Queste agenzie SEO o consulenti SEO (magari non lo sono) spesso ti fanno pagare per servizi automatizzati che al meglio non fanno nulla e al peggio rischiano di penalizzare il tuo sito.
In Wonize sappiamo che per offrire servizi SEO di qualità dobbiamo settare un prezzo medio giusto, altrimenti non riusciremo mai a migliorare il posizionamento del sito del cliente.
Come linea guida generale, suggeriamo di lavorare con un fornitore SEO in grado di comunicare in termini di ROI.
Le garanzie di posizionamento SEO sono un altro alert da cui dovresti sempre scappare, ma se l’esperto SEO ha fiducia nel ritorno atteso e nel tempo di ritorno, e parla anche in termini di soldi, questo è un segnale forte che effettivamente sa come funziona il tuo mercato.
Come calcolare il costo del posizionamento SEO?
Come punto di riferimento generale a livello nazionale, occorre analizzare i competitor migliori nel tuo settore e valutare quanti linking root domains possiedono. Confronta questo numero con il tuo numero attuale di linking root domains.
È importante notare che ci riferiamo ai linking root domains, non al numero totale di link, poiché questo inflazionerà drasticamente l’investimento necessario.
Il termine linking root domains si riferisce al numero totale di collegamenti univoci dai domini radice che si collegano alla tua pagina web. Il termine univoco viene utilizzato perché i link dallo stesso sito Web non vengono conteggiati come link separati, ma vengono invece conteggiati solo come link al dominio principale.
Considera con ottimismo che dovrai spendere almeno 200€ per ottenere uno di quei link e i costi salgono se il mercato è competitivo e quindi molte più aziende intercettano link da domini autorevoli.
Quindi, se il tuo concorrente ha 500 link e tu ne hai 100, hai bisogno di aumentare il numero dei link per stare al passo. Moltiplica quei 400 per 200€ per link, e dovresti aspettarti che il costo per il tuo posizionamento SEO per te sarà di 80.000€.
Puoi confrontare questo con il “valore del traffico” del tuo ROI previsto in SemRush. Questo numero include il valore stimato del tuo traffico SEO al mese.
Se il valore del tuo potenziale traffico è di 140.525€ al mese, non significa però che otterrai improvvisamente quei soldi dopo la generazione di 400 link.
Inizierai a vedere una crescita, ma più il numero dei tuoi link risulterà inferiore da quello del tuo concorrente, più tempo ci vorrà per vedere quella crescita.
Che poi la questione dei link è solo un esempio per farti capire come si valuta il posizionamento SEO. Ci sono tantissimi fattori che sanciscono il tuo posizionamento sui motori di ricerca. Potresti superare il tuo competitor con meno link dei suoi: ad esempio 200 anziché 400 ma eseguendo tecniche SEO migliori dal punto di vista della SEO On-Page. Ovviamente non vanno presi come riferimento tutti i link ma solo i link di qualità che possiede il tuo competitor, cioè quelli che riescono a posizionare le parole chiave su Google.
Però ovviamente quell’esempio dei link può aiutarti a stabilire un punto di riferimento generale per capire cosa potrebbe essere necessario per ottenere quel ROI. Se devi spendere 80.000€ per raggiungere i tuoi concorrenti, potresti decidere di farlo in un anno (6.666€/mese), in due anni (3.333€/mese), in tre anni (2.222€/mese), a seconda del budget che hai a disposizione per migliorare il tuo posizionamento SEO.
È anche importante notare che il numero dei 400 link non è statico. Se il tuo concorrente continua a generare link, e probabilmente lo farà, in futuro dovrai comunque ottenere altri link per restare tra le prime posizioni dei motori di ricerca così da mantenere le tue nuove entrate.
Quanto costa un posizionamento SEO?
Secondo questa statistica mondiale del 2022, il costo di un posizionamento SEO varia in media tra i 500€ e 10.000€ al mese. Il costo dei servizi SEO varia in base alla competizione delle parole chiave, ai servizi inclusi e al tipo di agenzia SEO o consulente SEO scelto in Italia o all’estero.
Lo stesso rapporto indica anche che quasi il 60% dei consulenti SEO prevede che i budget dei loro clienti aumenterà nei prossimi 12 mesi.
Search Engine Journal – che ha condotto questa ricerca – ha anche affermato che le aziende con budget inferiori a 5.000€ al mese sono propense ad allocare una percentuale più alta delle loro spese per i servizi di posizionamento SEO – più di quanto spenderanno per la pubblicità online, i social media, il design, l’influencer marketing ecc.
Ovviamente stai sempre attento alle agenzie SEO che offrono un posizionamento SEO per 250€ o 150€ al mese o meno, soprattutto se si considera che un SEO specialist nel 2023 guadagna oltre 60.000€ all’anno (secondo Glassdoor). Se ti propinano un prezzo così basso, stanno usando metodi loschi – come gli schemi di link – e forniranno pochi risultati o addirittura, potranno penalizzare il tuo sito.
In generale, ci si dovrebbe aspettare di pagare tra i 500€ (per attività locali) e 3.000€ al mese per grandi progetti o tra 150€ e 300€ per una consulenza SEO oraria. Naturalmente questi numeri e il prezzo del posizionamento SEO possono variare notevolmente in base alle tue esigenze e richieste.
Il costo del posizionamento SEO su Wonize
Per aiutare gli imprenditori e aziende a farsi un’idea sui prezzi della SEO abbiamo creato 3 pacchetti SEO che danno un’idea circa la cifra che si andrà a spendere al mese per ottenere il posizionamento SEO.
Qui di seguito riportiamo i prezzi:
Nome Servizio SEO | Prezzo |
---|---|
Consulenza SEO Base | Da 400€ al mese + IVA |
Consulenza SEO Pro | Da 700€ al mese + IVA |
Consulenza SEO Top | Da 2000€ al mese + IVA |
Consulenza SEO Oraria | 150€ all’ora + IVA |
Nella pagina della nostra consulenza SEO vengono spiegate le differenze.
Perché i pacchetti SEO mensili sono i migliori?
Quando si esplora il costo della SEO, è importante sapere che si tratta di un servizio o di una soluzione costante di cui la tua attività ha bisogno e non di un’attività che si fa una volta sola e poi stop. Oltre agli obiettivi e alle aspirazioni che hai per la tua attività, il prezzo della SEO è influenzato anche dal tipo di servizio che desideri. È impossibile considerare questo aspetto senza esplorare la questione della qualità.
Vale la pena sottolineare che la maggior parte delle strategie SEO richiedono attenzione mensile, tra cui la creazione di link (leggi come fare link building) e la produzione di contenuti. La SEO non è un progetto a breve termine; deve essere costantemente aggiornato, analizzato e modificato per dare i risultati desiderati.
I contenuti e i link devono essere continuamente migliorati e aggiornati. Questo è il motivo per cui la maggior parte dei proprietari di aziende sarà più che disposto a pagare una tariffa mensile per un servizio SEO di qualità.
Quali sono i fattori che influenzano il costo di un servizio SEO?
Indipendentemente da chi scegli come consulente SEO per la tua attività, il costo del posizionamento SEO dipende da molte variabili, tra cui:
- La capacità tecnica complessiva del tuo sito web e del CMS (sistema di gestione dei contenuti). Ad esempio, Wonize è un provider di sviluppo siti web ed e-commerce e i siti web che costruiamo per i nostri clienti sono progettati per superare le aspettative che Google e gli altri algoritmi di motori di ricerca richiedono. Avere un sito tecnicamente solido e costruito con le migliori pratiche SEO, renderà più agevole il posizionamento SEO.
- Visibilità attuale nella ricerca organica. Se stai partendo con un sito web completamente nuovo, senza autorità di dominio, e senza posizionamenti, aspettati di pagare di più o di dover aspettare più a lungo per ottenere risultati tangibili.
- Consapevolezza ed esposizione del marchio attuali. Vedi il punto precedente.
- Obiettivi dell’attività. Ciò include il ruolo che prevedi che il traffico organico dai motori di ricerca come Google e Bing giochi nel raggiungimento di quegli obiettivi.
- Competizione. La competitività complessiva varierà a seconda del tuo settore e del set di parole chiave che occorre posizionare.
- Urgenza. La SEO richiede tempo per essere efficace, quindi risultati più rapidi richiedono più tempo e risorse.
- Target audience e demografici. Stai cercando di gestire una campagna di SEO nazionale o internazionale, o sei un’attività locale che opera in un’area geografica limitata? Ciò potrebbe o meno influenzare il prezzo complessivo della tua campagna SEO.
- Livello di competenza dell’azienda o consulente SEO che fornisce i servizi SEO. Quelli con una vera competenza e capacità approfondita tendono ad avere risultati comprovati e quindi possono richiedere tariffe più elevate.
- Posizione dell’agenzia o consulente SEO. I costi per un posizionamento SEO in Italia sono inferiori rispetto ad altri parti del mondo.
Cosa devi fare se hai un budget limitato per la SEO?
Molti proprietari di piccole imprese commettono l’errore di considerare la SEO come un costo o persino come un rischio. Invece, la SEO dovrebbe essere considerata come un investimento a lungo termine che fornisce un valore continuo a te e alla tua attività.
Pensa alla potenza che un fantastico contenuto sul tuo sito web può avere. Secondo WordStream, “rispetto alle tecniche di marketing tradizionali, il content marketing costa il 62% in meno e genera circa tre volte il volume di lead”.
Pagare un Consulente SEO talentuoso per creare un contenuto ottimizzato per il tuo sito può generare nuovi lead per anni. Quindi, il costo della SEO può ripagarsi nel lungo periodo.
400€ è il costo minimo per ottenere un buon posizionamento SEO.
Ricorda, i professionisti SEO più esperti forniranno un servizio scalabile senza trascurare alcun elemento cruciale:
- creazione di contenuti di qualità;
- Link building.
- Ottimizzazione del tasso di conversione.
- Accessibilità e usabilità del tuo sito web.
- Aumento delle recensioni dei clienti.
Dovresti aumentare il tuo budget di spesa per la SEO nel tempo?
Pagare oltre 2000€ al mese fornirà una campagna SEO completamente gestita per la tua attività. Potresti essere sorpreso di sapere che alcune aziende spendono fino a 100.000€ al mese sulla SEO, a seconda delle parole chiave target e del livello di competizione.
Quindi, i servizi SEO di alta qualità possono essere economici e fornire un fantastico ROI. Inoltre, tieni presente che può volerci del tempo prima di vedere risultati misurabili dalla SEO. Questa è una maratona, non una sprint. Più sforzo metti nella creazione di contenuti, scrittura di articoli blog, link building e altre strategie SEO, vedrai risultati migliori.
Qual è il ritorno degli investimenti della SEO?
Non c’è un ROI garantito per i servizi SEO. Infatti, se un’agenzia SEO ti garantisce dei risultati, dovresti scappare!
Tuttavia, ciò non significa che un solido ROI sia raro. Secondo il rapporto sui trend di marketing e strategia 2023 di Hubspot, sfruttare la SEO si posiziona molto in alto in termini di ROI ed efficacia, e almeno l’88% di coloro che utilizzano strategie SEO aumenterà o manterrà i propri investimenti.
Inoltre, i tassi di ROI possono variare significativamente a seconda delle aziende. Dai un’occhiata a questa tabella creata da First Page Sage:


Domande e risposte sul costo del posizionamento SEO
Cosa succede se si interrompe il servizio di SEO?
Se si interrompe il servizio SEO, il sito web potrebbe subire un calo dei risultati raggiunti e potrebbe richiedere ulteriori attività di ottimizzazione per ripristinare i livelli precedenti. In generale, è importante mantenere l’attività SEO per garantire una presenza online forte e sostenibile.