
Perché scegliere un servizio di Consulenza SEO?
Stai cercando un consulente SEO freelance?
La consulenza SEO si occupa di migliorare il posizionamento nei motori di ricerca di parole chiave in target e questo, nel lungo termine, porta ad un notevole aumento delle vendite dei prodotti o servizi e dell'efficienza dei costi per le aziende.
Le imprese dovrebbero scegliere la SEO come strategia di web marketing, semplicemente perché può fornire una notevole crescita del traffico e visibilità del brand in modo economicamente vantaggioso. Il valore per click nella SEO può superare – nel lungo termine – quello delle campagne pay per click.
Qui sotto alcune metriche interessanti raggiunte dalle aziende che si affidano a un professionista SEO.
Traffico Organico - Aumento del...
Frequenza Di Rimbalzo - Dimunuzione del...
Durata media visita - Aumento del...
Pagine viste per sessione - Aumento del...
Perché scegliermi come consulente SEO?
Il mio servizio di Consulenza SEO si focalizza su tre aree chiave per aiutare la tua azienda a crescere:
Classificazione nei motori di ricerca per chiavi di ricerca specifiche
Il servizio di ottimizzazione delle parole chiave nei motori di ricerca che ho progettato si basa su un approccio personalizzato, tenendo conto delle esigenze specifiche di ogni cliente e del suo settore di attività. In questo modo, posso garantire un'ottimizzazione etica e orientata ai risultati. Utilizzo diversi strumenti, come SEMrush e Ahrefs, e adotto più strategie per adeguarmi alle continue evoluzioni dei fattori di ranking e delle linee guida dei motori di ricerca come Google e Bing.
Apporto di Traffico di qualità
Per garantire un apporto di traffico di qualità, è fondamentale effettuare una ricerca approfondita delle parole chiave pertinenti per la tua attività o sito web. Attraverso l'analisi delle tendenze di ricerca e del comportamento degli utenti, individuo le parole chiave più efficaci per raggiungere il tuo pubblico target. In questo modo, posso ottimizzare i contenuti del tuo sito e migliorare la sua visibilità nei risultati di ricerca, attirando così visitatori realmente interessati ai tuoi prodotti o servizi.
Risultati misurabili
Monitorare i risultati della tua campagna SEO è essenziale per valutare l'efficacia delle strategie adottate e apportare eventuali modifiche per migliorare ulteriormente il posizionamento del tuo sito. Come esperto SEO freelance, fornisco report dettagliati su base mensile che analizzano i progressi compiuti con le parole chiave target e l'andamento del traffico sul tuo sito. Questi dati ti consentiranno di focalizzarti sull'ottimizzazione delle pagine di destinazione e di implementare strategie volte a incrementare il tasso di conversione e, di conseguenza, il fatturato della tua attività.
Un servizio completo di consulenza SEO
Il mio obiettivo come consulente SEO è di offrire un servizio completo e personalizzato, che comprenda non solo l'ottimizzazione delle parole chiave e dei contenuti, ma anche l'analisi della concorrenza, la creazione di backlink di qualità e lo sviluppo di strategie di marketing digitale per promuovere il tuo sito e la tua attività a tutto tondo. Grazie a un approccio integrato e all'utilizzo delle migliori tecniche di ottimizzazione SEO, sono in grado di garantire risultati duraturi e sostenibili nel tempo.
La mia Consulenza SEO ingloba queste 3 fasi:
SEO Audit
ON-PAGE SEO
OFF-PAGE SEO
Vuoi conoscere gli errori del tuo sito?

La Mia Consulenza SEO
- Analisi Mercato
- Audit SEO
- Gap Competitor
- Definizione Obiettivi
- Keyword Research
- SEO UX
- SEO Tecnica
- SEO On Page
- Copywriting di Conversione
- SEO Off Page
- Report Andamento
Domande e risposte sulla Consulenza SEO
-
La SEO è una strategia di marketing digitale che dà alla tua attività maggiore visibilità sui motori di ricerca. Consulente SEO esperti seguono pratiche standard del settore per dimostrare a Google e ad altre piattaforme di ricerca che i siti Web sono:
- pertinenti;
- autorevoli;
- soddisfano le esigenze degli utenti quando digitano termini di ricerca specifici.
Questo campo altamente specializzato va oltre l'aggiunta di poche parole chiave al tuo sito web. Richiede una comprensione completa e approfondita del comportamento degli utenti, dell'analisi della ricerca e dei fattori di ranking utilizzati dai motori di ricerca come Google.
-
La linea di fondo è che praticamente ogni azienda beneficia di una migliore visibilità sui motori di ricerca. Infatti, circa il 90% delle pagine web non genera alcun traffico dalle ricerche su Google: se al momento non fai SEO, puoi stare certo che il tuo sito web fa parte di quella statistica.
Questa è una statistica fondamentale perché, mentre il tuo sito web può ottenere traffico attraverso i social media, il passaparola o gli annunci pay-per-click, la ricerca organica indirizza più traffico verso i siti Web dei tuoi competitor rispetto a qualsiasi altro canale di marketing digitale. Secondo dati recenti, i risultati dei motori di ricerca forniscono il 68% del traffico dei siti web tracciabile.
-
Un consulente SEO (Search Engine Optimization) è un esperto che si occupa di aiutare i propri clienti a migliorare la visibilità e la classificazione dei loro siti web sui motori di ricerca come Google o Bing. Ciò viene fatto attraverso una serie di tecniche e strategie volte a ottimizzare i contenuti, l'alberatura del sito, la correzione dei problemi tecnici ecc… e tutte queste tecniche miglioreranno il posizionamento delle parole chiave rilevanti e l'esperienza dell'utente.
Un buon consulente SEO analizza le prestazioni attuali del sito tramite la SEO Audit, identifica le opportunità di miglioramento e fornisce raccomandazioni e soluzioni per aumentare il traffico organico e la visibilità sui motori di ricerca. Questo può includere l'aggiornamento dei contenuti, la riorganizzazione della struttura del sito, la creazione di nuovi contenuti di qualità, la costruzione di link di qualità e, in generale, l'utilizzo di tecniche di ottimizzazione on-page e off-page.
-
Non è mai troppo presto o troppo tardi per coinvolgere un partner SEO.
Quando si lancia un nuovo sito web
Lavora con un consulente SEO quando stai costruendo il tuo sito web o negozio di e-commerce e incorpora la SEO nell'architettura del tuo sito e nella pianificazione dei contenuti fin dall'inizio.
Durante una riprogettazione del sito
Massimizza l'impatto del rilancio di un sito e proteggi il tuo traffico web esistente consultando un consulente SEO quando aggiorni o esegui la migrazione di un sito web.
Quando vuoi aumentare il traffico organico
Rivolgiti a un consulente SEO per avere un aiuto a migliorare il traffico del sito e aumentare i lead, le conversioni e la generazione di entrate in qualsiasi momento. Forse un concorrente sta usurpando la tua quota di mercato o le vendite sono piatte: l'ottimizzazione per la ricerca può migliorare i profitti della tua azienda.
-
Ti consigliamo di trovare qualcuno con la giusta combinazione di competenze ed esperienza per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi SEO.
- Un'agenzia può essere una buona scelta ma spesso le web agency lavorano in stile catena di montaggio e non creano una strategia SEO personalizzata per il singolo utente.
- Un libero professionista può essere la soluzione migliore quando hai le necessità di stabilire un rapporto di fiducia con il tuo consulente SEO. Solitamente i consulenti SEO non lavorano comunque da soli. Noi collaboriamo con altri professionisti per garantire risultati migliori di quelli di un'agenzia SEO.
Tieni presente che ogni agenzia e libero professionista lavora in modo diverso. Un consulente SEO con anni di esperienza alle spalle può offrire servizi più competitivi di una giovane agenzia che ha lavorato solo con una manciata di clienti.
-
Conosco il modus operandi delle agenzie SEO e quindi ti posso dire perché preferire un consulente SEO:
- Esperienza personalizzata: un consulente SEO lavora generalmente con un numero ristretto di clienti alla volta, il che significa che può dedicare più tempo e attenzione alla tua attività. Ciò consente al consulente di sviluppare una strategia personalizzata che risponda alle tue esigenze specifiche e ti fornisca un servizio altamente personalizzato.
- Flessibilità: un consulente SEO può essere più flessibile rispetto ad un'agenzia SEO ed è in grado di adattare rapidamente la loro strategia SEO per rispondere ai cambiamenti dell'algoritmo di ricerca o ad altre tendenze del settore.
- Competenza approfondita: i consulenti SEO spesso si specializzano in specifiche nicchie di mercato, settori o tipi di attività. Ciò significa che un consulente SEO può avere una competenza più approfondita in una specifica area, fornendo una maggiore consapevolezza di ciò che funziona e ciò che non funziona.
- Costi più contenuti: i consulenti SEO tendono ad avere costi inferiori rispetto alle grandi agenzie SEO. Ciò è dovuto al fatto che i consulenti non hanno i costi generici che le agenzie SEP devono sostenere, come l'affitto di uffici costosi o la gestione di un grande team di dipendenti.
- Maggiore coinvolgimento: un consulente SEO può essere più coinvolto nella tua attività rispetto ad un'agenzia SEO, fornendoti un servizio altamente personalizzato e dedicandoti maggiore attenzione.
- Gestione di progetti semplificata: lavorare con un consulente SEO potrebbe rendere la gestione del progetto più semplice, in quanto avrai a che fare con una sola persona che gestirà la tua strategia di SEO, invece di un intero team.
-
Qui di seguito sono riportati alcuni punti da considerare quando si cerca di assumere un consulente SEO:
- Esperienza: controlla l'esperienza del consulente SEO. Il consulente dovrebbe essere in grado di dimostrare la sua esperienza attraverso casi di studio e referenze di clienti soddisfatti. Cerca di capire se il consulente ha lavorato con attività simili alla tua e quali sono state le sue performance.
- Competenza tecnica: il consulente SEO dovrebbe avere una buona conoscenza dei principali aspetti tecnici della SEO, come la keyword research, l'analisi della concorrenza, l'ottimizzazione on-page e off-page, la creazione di contenuti di qualità e l'esperienza utente. Chiedi al consulente come utilizza queste conoscenze per raggiungere i tuoi obiettivi di business.
- Personalizzazione della strategia: il consulente SEO dovrebbe creare una strategia personalizzata che risponda alle tue esigenze specifiche e ai tuoi obiettivi aziendali. Cerca di capire come il consulente intende adattare la strategia alle tue esigenze specifiche.
- Trasparenza: il consulente SEO dovrebbe essere trasparente sui metodi utilizzati per migliorare la tua visibilità online. Cerca di capire come il consulente utilizza gli strumenti di analisi per monitorare le prestazioni del tuo sito web, come valuta le parole chiave e come gestisce le attività di link building.
- Comunicazione: il consulente SEO dovrebbe avere una buona capacità di comunicazione e una buona attenzione al cliente. Il consulente dovrebbe essere disponibile a rispondere alle tue domande, a fornirti aggiornamenti sulle attività svolte e sui risultati ottenuti e a mantenerti informato sulle nuove opportunità e le sfide che potrebbero sorgere.
- Stima dei tempi e dei costi: il consulente SEO dovrebbe essere in grado di fornirti una stima precisa dei tempi e dei costi associati alle attività SEO. Cerca di capire se il consulente è in grado di rispettare i tempi stabiliti e di fornirti un servizio di alta qualità entro il tuo budget.
- Passione e creatività: il consulente SEO dovrebbe essere appassionato del suo lavoro e avere una mentalità creativa. Cerca di capire come il consulente intende utilizzare la creatività per migliorare la tua visibilità online e come si tiene aggiornato sulle nuove tendenze e tecnologie del settore.
-
1. L'agenzia o il consulente dispone dell'infrastruttura e delle risorse per soddisfare le vostre esigenze?
Le agenzie SEO in genere hanno specialisti in ruoli ben definiti, che vanno dagli strateghi del copywriting SEO ai costruttori di link professionisti. Però spesso sono tutte figure junior e quindi sono poche le figure con esperienza. Di solito c'è una persona di riferimento che gestisce questo team ma non sempre riesce ad avere gli occhi su tutto. Se sei interessato a servizi di link building o servizi di scrittura di contenuti SEO, assicurati che qualsiasi agenzia SEO che consideri abbia le persone giuste per sviluppare quelle strategie.
2. Il fornitore SEO ha esperienza rilevante?
Le agenzie SEO di solito hanno l'infrastruttura per affrontare più progetti di diversi ambiti in vari settori. Questa struttura fornisce una vasta gamma di casi di studio e statistiche a cui attingere, inclusa la conoscenza di prima mano su quali strategie hanno avuto successo per tipi specifici di attività e quali no. Tuttavia, alcune agenzie SEO lavorano in stile macchina di montaggio, offendo servizi simili e basici a ogni cliente mentre i consulenti SEO riescono a studiare una strategia personalizzata e più adatta alla comunicazione del brand.
3. L'agenzia o consulente SEO si adatta al tuo budget?
Le agenzie SEO generalmente costano più dei consulenti SEO freelance. Qualche anno fa, Ahrefs ha pubblicato un sondaggio basato su un questionario SEO inviato ad agenzie e consulenti. Hanno aggregato i dati sui costi medi di diversi servizi tra tutti i tipi di fornitori di SEO. I costi delle agenzie SEO sono di gran lunga più elevati rispetto ai costi dei consulenti SEO freelance. Ti fanno pagare per servizi oltre la SEO come la gestione del progetto, in cui impiegano una risorsa a parte e altri costi accessori che permettono a loro di marginare sull'attività. Questi costi non vengono calcolati in un preventivo del consulente SEO.
-
I consulenti SEO offrono una gamma di servizi per valutare le prestazioni del tuo sito e identificare nuove opportunità per migliorare la visibilità online del tuo sito web, inclusi servizi di audit SEO, servizi di ricerca di parole chiave, servizi di scrittura di contenuti SEO e servizi di link building.
Audit del sito
Un audit SEO è un esame dettagliato della struttura e del contenuto di un sito. Questa immersione profonda può rivelare ostacoli nascosti che potrebbero indurre i motori di ricerca a trascurare il tuo sito web. I risultati dell'audit forniranno raccomandazioni concrete per l'ottimizzazione del portale.
Ricerca delle parole chiave
La ricerca delle parole chiave analizza le domande che gli utenti del motore di ricerca digitano in una barra di ricerca per trovare ciò che stanno cercando. Un consulente SEO può identificare le parole chiave per le quali i tuoi concorrenti si posizionano e individuare le opportunità per la tua attività. I consigli sulle parole chiave dovrebbero essere basati sui fatti e basati sui dati, trovando un equilibrio tra parole chiave generiche e ad alto volume e parole chiave meno competitive e a coda lunga.
Strategia dei contenuti
Un consulente SEO utilizzerà i risultati dell'audit del sito e della ricerca di parole chiave per costruire una strategia di contenuti per la tua attività. Possono essere testi per le pagine brand, descrizioni di prodotti, articoli di blog e descrizioni di servizi
Costruisce link
I backlink al tuo sito da fonti rispettate dimostrano l'affidabilità del tuo portale per i motori di ricerca. Oltre a ripulire i collegamenti di bassa qualità o irrilevanti che trascinano verso il basso le tue classifiche, i servizi di link building ti aiutano ad avere collegamenti da siti di alta autorità che sono fondamentali per il posizionamento del tuo sito nei risultati di ricerca.
-
La SEO Audit è il primo passo per creare un piano strategico che avrà risultati misurabili.
Lo scopo dell'audit è identificare il maggior numero possibile di problemi che incidono sulle prestazioni di ricerca organica. Solitamente rileva:
- Problemi tecnici SEO
- Problemi di struttura del sito Web
- Problemi di SEO On Page
- Problemi di SEO Off Page
- Problemi con l'esperienza dell'utente
- Lacune e opportunità nei contenuti
- Informazioni sul mercato
-
La keyword research o ricerca di parole chiave è una tecnica SEO per trovare, analizzare e utilizzare le frasi che le persone usano per cercare informazioni su Internet.
In altre parole, si tratta di conoscere la lingua dei tuoi potenziali clienti e di utilizzare questa conoscenza per ottimizzare i tuoi contenuti.
-
L'ottimizzazione per i motori di ricerca può essere ampiamente suddivisa in due categorie: ottimizzazione on-page e ottimizzazione off-page. Tutto ciò che fai sulla pagina stessa per aumentare il posizionamento nei motori di ricerca dei siti Web è nota come SEO on-page. L'ottimizzazione del motore di ricerca on-page include metodi come apportare modifiche ai tag HTML, assegnare nomi propri agli URL delle pagine e assegnare nomi alle immagini nelle pagine. Questi sono alcuni dei metodi utilizzati nell'ottimizzazione dei motori di ricerca on-page. Ottimizzando le pagine web secondo le regole del SEO, le classifiche delle pagine aumenteranno notevolmente sui motori di ricerca.
-
Sebbene spesso usati in modo intercambiabile, SEO on-page e SEO tecnica non sono la stessa cosa.
In definitiva, la SEO on-page copre il contenuto della tua pagina, i meta tag, le immagini e simili. Pensa a questi come agli elementi della pagina visibili agli utenti.
La SEO tecnica, d'altra parte, riguarda il modo in cui Google esegue la scansione e indicizza il tuo sito. Pensa a cose come la velocità del sito, i dati strutturati, la canonicalizzazione, le sitemap XML, hreflang se hai un sito multilingua e altro ancora.
-
L'altra parte dell'ottimizzazione dei motori di ricerca è la SEO off-page. Tutto ciò che fai al di fuori del sito Web per migliorare il traffico delle pagine Web è noto come ottimizzazione dei motori di ricerca off-page. Il metodo include trucchi come il backlinking e la condivisione dei tuoi link il più possibile. L'ottimizzazione off-page fornisce modi per spargere la voce del tuo brand il più possibile. Con una squadra adeguata, si possono massimizzare i risultati. Alcuni metodi per promuovere la SEO off-page sono la condivisione dei tuoi link sui social media.
-
Ti spiego questa tecnica utilizzando un esempio.
In passato, fare SEO era più semplice. Riempivi una pagina di parole chiave e sbam, ti trovavi al primo posto. Oh, se solo fosse così semplice oggi! Ora, Google (e gli altri motori di ricerca) prendono in considerazione centinaia di fattori per determinare quali pagine devono occupare le prime posizioni.
Questa nuova realtà implica che gli elementi che determinano l'esperienza utente (UX) siano stati integrati nella strategia SEO. Quanto è semplice la navigazione del tuo sito? La permanenza dei tuoi visitatori è alta? Il tuo sito è sicuro, veloce e ottimizzato per i dispositivi mobili?
Grazie alla combinazione di SEO e UX riuscirai a fare quel passo in più sui motori di ricerca e competere anche con i migliori.
-
Pensa a un articolo pillar come a una colonna degli antichi templi greci. Il pilastro è ciò che regge l'edificio. Supporta il peso.
Un articolo pillar fa la stessa cosa. È la base che supporta il resto dei contenuti del tuo blog.
Gli articoli pillar sono abbastanza lunghi e di qualità. Sono utili per gli utenti, ben scritti e coinvolgenti. Sono pieni di immagini pertinenti e video per supportare i punti che stai sottolineando nel testo.
Di conseguenza, gli articoli pillar hanno qualcosa in più rispetto al 99% degli altri post del blog.
Un esempio di articolo pillar è questo qui, e se cerchi su google “SEO B2B" noterai che si trova nelle prime posizioni. Per Google è un contenuto autorevole e, di conseguenza, lo posizionerà più in alto rispetto a un articolo di media qualità.
Dopo un'attenta keyword research è possibile stabilire quali parole chiave necessitano di un articolo pillar e quali invece no.
-
Ho voluto riassumere la SEO Off Page con “link in entrata." A differenza della SEO On Page, la SEO Off Page riguarda tutte le attività SEO che vengono svolte fuori dal proprio sito. Guest Post, Immagini, Commenti, Infografiche ecc… sono tutte opportunità di link che è possibile usare per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca. Se un link che porta al tuo sito è presente all'interno di portali autorevoli, per Google è un segnale positivo e migliorerà la tua classificazione sui risultati di ricerca. Più link avrai all'interno di portali autorevoli e migliore sarà il tuo posizionamento su Google e sui motori di ricerca.
-
Se il tuo sito web non si posiziona su Google, ci sono alcuni motivi da considerare. Ma prima, vai su Google e cerca il tuo sito web.
ad esempio, “site:wonize.it"
Se vedi elencate le pagine web del tuo sito, sai che il tuo sito è indicizzato. I motivi per cui il tuo sito web non si classifica potrebbero essere i seguenti:
Il tuo sito è nuovo e non ha acquisito un'autorità sufficiente per classificarsi per query di ricerca competitive. Non puoi avviare un sito Web e aspettarti di classificarti per le tue query target dall'oggi al domani; devi dimostrare che meriti di classificarti.
Il tuo contenuto non corrisponde all'intenzione dell'utente o manca di un'analisi approfondita o di qualità rispetto alle pagine che si classificano per le query che stai guardando. Devi assicurarti che le pagine che offri siano buone almeno quanto, idealmente migliori, di ciò che è già in classifica.
Se non vedi elencata nessuna delle pagine del tuo sito web, significa il tuo sito non è stato indicizzato. Le ragioni di ciò potrebbero includere:
Il tuo sito web sta impedendo ai motori di ricerca di scansionarlo (di solito nel tuo file robots.txt) o li sta istruendo a non indicizzarlo (generalmente utilizzando tag noindex). Risolvi questi blocchi e dovresti vedere il tuo sito indicizzato.
Il tuo sito è stato pubblicato molto di recente (entro pochi giorni) e non hai inviato il sito a Google o collegato ad esso da nessuna parte, il che significa che non è stato ancora indicizzato. Configura Google Search Console e richiedi l'indicizzazione manuale.
Il tuo sito ha ricevuto una sanzione manuale a livello di sito per aver violato le Istruzioni per i webmaster di Google. Questo è raro e improbabile. Tuttavia, con alcune tattiche SEO black-hat può succedere.
-
Ogni azienda vuole essere in cima alle classifiche dei motori di ricerca. Per migliorare le loro classifiche, continuano a migliorare i loro siti web. Queste aziende lavorano sulla link building, contenuti di qualità, sul social media marketing e molto altro. Con una concorrenza così spietata, le classifiche cambieranno sicuramente. Inoltre, per migliorare l'esperienza dell'utente, i siti Web continuano ad aumentare la velocità delle pagine dei loro siti. Tuttavia, questo porta ancora una volta a un cambiamento nelle classifiche. Il continuo aggiornamento degli algoritmi di Google comporta a un cambio di ranking. I problemi del server e il sovraccarico del server sono altri fattori responsabili del cambiamento nel posizionamento nei motori di ricerca. I cambiamenti nei siti Web o la riprogettazione dei siti Web sono un altro motivo per cui c'è un cambio di ranking. Se vuoi conoscere meglio la tua SERP una consulenza SEO potrà sicuramente darti una mano.
-
La creazione di link o link building è il processo che ti permette di ottenere che altri siti web si colleghino al tuo.
Vedi, i link sono uno dei primi 3 fattori di ranking di Google, con questi che fungono da voto di fiducia da un sito web all'altro.
Ma non tutti i link sono uguali e non tutti sono di alta qualità. Alcuni link sono ritenuti manipolativi e innaturali. Concentra i tuoi sforzi sull'ottenere link da siti Web che sono correlati al tuo e che sono tenuti in modo egregio.
-
La creazione di link riguarda la qualità piuttosto che la quantità. Non dovresti mai concentrarti esclusivamente sulla creazione del maggior numero di collegamenti possibile. Questo ti lascerà solo deluso dai risultati. Quando ti concentri solo sui numeri, la qualità dei link inevitabilmente diminuirà. E questo è il modo sbagliato di avvicinarsi alla link building.
Devi enfatizzare il guadagno di link di qualità su larga scala, assicurandoti di non sacrificare mai la qualità per la quantità. Le tattiche scalabili, come le PR digitali, possono aiutarti a guadagnare link su larga scala da fonti autorevoli e di qualità. Tuttavia, è essenziale anche comprendere il divario che hai con i tuoi competitor.
-
La risposta è dipende. Dipende dall'attività che bisogna fare sul tuo sito. Solitamente la consulenza SEO è un'attività a lungo termine e che quindi predispone tanti mesi di lavorazione. Ti consiglio sempre di partire con un'analisi SEO del tuo sito a pagamento che ti aiuterà a capire e conoscere le criticità del portale.
Il costo dei servizi SEO dipende da molti fattori. Alcuni dei fattori critici che determinano i costi del servizio SEO sono:
- Consapevolezza del marchio: se hai intenzione di avviare un'attività completamente nuova, i costi del servizio SEO sono generalmente elevati rispetto a quelli dei marchi già esistenti.
- Concorrenza: il costo del servizio varia a seconda della concorrenza all'interno del proprio settore.
- Pubblico di destinazione: quando la tua azienda desidera rivolgersi a un pubblico locale, nazionale o globale, determina anche il costo del servizio SEO.
- Urgenza: più velocemente desideri il servizio, maggiore sarà il costo.
- Posizione: la posizione della tua attività determina anche il costo del servizio SEO.
Di seguito troverai i miei pacchetti SEO con il listino dei prezzi.
-
Non è insolito per i consulenti SEO promettere risultati, ma non tutti hanno l'esperienza e la capacità di darli ai clienti. Come consulente SEO ho aiutato alcune delle grandi società in Italia a classificarsi sui motori di ricerca ma ti darò solo dati reali e non promesse irrealizzabile solo per venderti la consulenza.
-
Oltre 200 diversi segnali di classificazione determinano in che modo il tuo sito web si classificherà su Google, quindi è quasi impossibile prevedere con precisione quanto tempo ci vorrà. Per via del ROI offerto, la SEO è la soluzione migliore come strategia di web marketing a lungo termine. Tuttavia, posso affermare che i miei clienti riscontrano in genere un netto miglioramento delle parole chiave a coda lunga nei primi 3 mesi di lavoro e delle parole chiave più competitive in circa 6 mesi di lavorazione.
-
Qualsiasi consulente SEO che promette un mega posizionamento su Google nel breve termine non dice la verità, perché l'algoritmo si aggiorna costantemente. Quindi non posso darti garanzie di alcun tipo, ma darò il massimo per offrirti un lavoro di qualità.
-
Essere in linea con gli ultimi aggiornamenti dell'algoritmo di Google è essenziale per un'attività SEO. Essere allineati con gli aggiornamenti di Google o altri motori di ricerca aiuta a ottimizzare efficacemente un sito web. Può avere un impatto positivo sulla salute generale della tua azienda. Essere aggiornati aiuta ad aumentare la visibilità di un'attività, aumentare il ritorno sull'investimento, traffico di ricerca e tassi di conversione. Essere allineati con i cambiamenti degli algoritmi aiuta a fornire contenuti pertinenti e una migliore esperienza utente. Per tenere traccia delle modifiche degli algoritmi di Google e rimanere aggiornati in base alle modifiche, è necessario formarsi ogni giorno e per me la formazione è fondamentale.
Listino Prezzi Consulenza SEO


Listino Prezzi SEO Consulenza e Formazione

Vuoi crescere sui motori di ricerca?
Richiedi un preventivo gratuito per la mia Consulenza SEO e iniziamo insieme una lunga e proficua collaborazione.
Alcune case study SEO
Alcuni articoli dal mio blog
Visita il blog
20 migliori plugin SEO WordPress
Questo post esaminerà i migliori plugin SEO per WordPress e

Google Topic Authority: un sistema che premia i siti di notizie locali e specializzati su un argomento
Questo sistema mira a fornire contenuti più pertinenti e informati

SEO e difficoltà delle parole chiave: ecco come valutarla
In questo articolo vedremo cosa significa la difficoltà delle parole

Come rubare il featured snippet ai tuoi competitor con ChatGPT
Qui condivideremo una strategia con semplici passaggi per sfruttare ChatGPT

Rendering lato client o lato server: quale scelta fare per la SEO?
Scopri quando scegliere il rendering lato client (CSR) o lato

Qual è il numero ideale di prodotti da mostrare su una pagina web per posizionarsi?
John Mueller di Google ha risposto a una domanda riguardo

SEO per siti gambling o casinò online: un mercato molto competitivo
Scopri come fare SEO per un sito di gambling o

9 errori SEO comuni su WordPress e come correggerli
Qui di seguito ti spiegheremo quali sono gli errori più

Google aggiorna le Linee Guida per i Contenuti Utili e semplifica i report della Search Console
Google ha aggiornato le sue linee guida per la creazione