L’anno scorso ho assistito a una cosa che mi ha lasciato senza parole.
Un comico stand-up, senza alcuna formazione musicale, ha creato una canzone che è diventata virale.
Come ci è riuscito? Sfruttando la creatività attraverso intelligenza artificiale e alcuni strumenti che chiunque può imparare a usare.
Fino a qualche anno fa, produrre contenuti multimediali professionali richiedeva budget enormi, attrezzature complesse e connessioni nell’industria. Oggi, grazie agli strumenti AI creativi, queste barriere sono completamente cadute.
Perché l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando la creatività
La creazione di contenuti con AI ha cambiato completamente le regole del gioco creativo. Stiamo assistendo a una vera democratizzazione dell’industria: chiunque può ora produrre contenuti di qualità professionale.
Con l’intelligenza artificiale creativa, praticamente non esiste storia che non possiate raccontare o concetto che non possiate visualizzare. Nel momento in cui immaginate qualcosa, potete iniziare a creare contenuti dinamici attorno a quella visione, senza limitazioni di budget.
Come organizzare il vostro workflow creativo
Prima di iniziare, organizzate il vostro flusso di lavoro seguendo questa sequenza:
- Sviluppo del concetto iniziale;
- Creazione musicale con AI;
- Generazione di immagini e stile visivo;
- Creazione di animazioni;
- Assemblaggio finale nel software di editing.
Trovate il vostro equilibrio tra organizzazione e spontaneità.
Troppa struttura rallenta la creatività, troppo poca rende difficile gestire i file.
Come creare musica professionale con Udio
La generazione musicale AI è più semplice della produzione video.
Ecco come fare con Udio, uno degli strumenti più potenti:
Passaggio 1: Registrazione e setup iniziale
- Andate su Udio e create un account;
- Scegliete il piano a pagamento se volete mantenere i diritti sulla vostra musica;
- Accedete alla dashboard principale.
Passaggio 2: Creare la vostra prima traccia
- Cliccate su “Create” nella homepage;
- Nella casella di testo, descrivete la vostra canzone usando massimo 3-4 elementi:
- Genere musicale (es. “pop elettronico”);
- Strumenti desiderati (es. “chitarra acustica, batteria”);
- Atmosfera (es. “energico”, “malinconica”);
- Tipo di voce (es. “voce maschile profonda”).
Passaggio 3: Generazione e selezione
- Udio genererà 2-4 variazioni della vostra richiesta;
- Ascoltate tutte le versioni generate;
- Selezionate quella che si avvicina di più alla vostra visione;
- Cliccate su “Extend” per allungare la traccia se necessario.
Passaggio 4: Rifinire la traccia
- Usate la funzione “Crop” per tagliare parti non desiderate;
- Aggiungete intro o outro cliccando su “Extend” e specificando “intro strumentale” o “finale con fade out”;
- Scaricate il file audio finale in formato MP3 o WAV.
Suggerimento pratico: iniziate sempre con descrizioni semplici.
“Canzone pop orecchiabile con chitarra” funziona meglio di descrizioni troppo complesse. Comunque testate, testate e testate sino a quando non ottenete il risultato che più vi piace.
Alternative: creare musica con Suno
Suno offre un approccio simile ma con interfaccia leggermente diversa:
Procedura Suno
- Registratevi su Suno;
- Cliccate su “Create” e scegliete “Custom Mode”;
- Inserite il vostro prompt nella casella “Song Description”;
- Aggiungete testo personalizzato nella sezione “Lyrics” se desiderate parole specifiche;
- Cliccate “Create” e attendete la generazione;
- Scaricate il risultato preferito.
Come creare immagini professionali con Midjourney
Midjourney è ottimo per lo stile visivo. Ecco la procedura completa:
Setup iniziale Midjourney
- Andate su midjourney.com e registratevi;
- Unitevi al server Discord di Midjourney;
- Scegliete un piano con crediti illimitati per sperimentare liberamente lo strumento per la creazione di immagini;
- Trovate un canale #general-# qualsiasi per iniziare.
Generare le prime immagini
Passaggio 1: nel canale Discord, digitate /imagine
seguito dal vostro prompt.
Passaggio 2: iniziate con prompt semplici, massimo 3 elementi:
/imagine cyberpunk musician, neon lights, close-up portrait
Passaggio 3: Midjourney genererà 4 variazioni. Sotto ogni set di immagini troverete pulsanti:
- U1, U2, U3, U4: per ingrandire l’immagine corrispondente;
- V1, V2, V3, V4: per creare variazioni dell’immagine corrispondente.
Sviluppare lo stile visivo
Passaggio 4: una volta trovata un’immagine che vi piace, cliccate “U” per ingrandirla.
Passaggio 5: usate questa immagine come riferimento per altre. Copiate l’URL dell’immagine e aggiungetelo ai nuovi prompt:
/imagine [URL_immagine] same style, different pose, outdoor setting
Passaggio 6: create 10-15 immagini mantenendo lo stesso stile per coerenza visiva.
Come animare le immagini statiche
Opzione 1: Midjourney Video (nuova funzione)
- Caricate la vostra immagine statica su Discord;
- Copiate l’URL dell’immagine;
- Digitate
/animate [URL_immagine] personaggio cammina verso la telecamera
; - Attendete il rendering (30-60 secondi);
- Scaricate il video risultante.
Opzione 2: Runway ML
Setup Runway:
- Registratevi su runwayml.com;
- Scegliete “Image to Video” dalla dashboard;
- Caricate la vostra immagine da Midjourney.
Creare l’animazione:
- Nella casella “Motion Prompt”, scrivete il movimento desiderato:
- “personaggio si gira lentamente”
- “capelli mossi dal vento”
- “telecamera zoom in”
- Cliccate “Generate”;
- Scaricate il video di 4 secondi risultante.
Assemblaggio finale: da elementi separati a video completo
Software necessario
Per l’assemblaggio finale, avrete bisogno di software di editing video:
Opzioni gratuite:
- DaVinci Resolve (professionale e gratuito);
- CapCut (semplice per principianti).
Opzioni a pagamento:
- Adobe Premiere Pro;
- Final Cut Pro (Mac).
Procedura di assemblaggio in DaVinci Resolve
Passaggio 1: importare gli asset
- Aprite DaVinci Resolve;
- Create un nuovo progetto;
- Nella sezione “Media Pool”, importate:
- Il file audio da Udio/Suno;
- Tutti i video/immagini da Midjourney/Runway.
Passaggio 2: creare la timeline
- Trascinate il file audio nella timeline come base;
- Aggiungete i video sopra la traccia audio;
- Tagliate i video per farli coincidere con i beat musicali.
Passaggio 3: sincronizzazione
- Usate la funzione “Blade” (tasto B) per tagliare i video nei punti di cambio musicale;
- Posizionate le immagini più dinamiche sui beat forti della musica;
- Aggiungete transizioni tra i clip (crossfade, cut netto).
Passaggio 4: rifinitura
- Aggiungete effetti di colore nella tab “Color”;
- Regolate l’audio nella tab “Fairlight”;
- Esportate il video finale in 1080p o 4K.
Creare e gestire multiple versioni
Strategia delle variazioni
La forza dell’AI creatività sta nella possibilità di creare rapidamente multiple versioni:
Per la musica:
- Generate 3-4 tracce diverse con Udio cambiando genere o atmosfera;
- Mantenete le stesse parole chiave ma cambiate lo stile.
Per le immagini:
- Create set di immagini con lo stesso soggetto ma ambientazioni diverse;
- Variate angolazioni e lighting mantenendo coerenza stilistica.
Per il montaggio:
- Create versioni diverse dello stesso video:
- Una versione veloce per TikTok (15-30 secondi);
- Una versione estesa per YouTube (1-3 minuti);
- Una versione quadrata per Instagram.
Test e selezione della versione finale
Processo di selezione:
- Mostrate le variazioni a 3-5 persone del vostro target;
- Pubblicate versioni brevi su piattaforme diverse per testare la risposta;
- Analizzate i dati di engagement dopo 24-48 ore;
- Scegliete la versione con migliori performance per la distribuzione principale.
Controllo qualità e coerenza
Checklist finale
Prima di pubblicare, verificate:
Audio:
- Volume bilanciato senza distorsioni;
- Transizioni fluide tra le sezioni;
- Durata appropriata per la piattaforma target.
Video:
- Risoluzione consistente per tutti i clip;
- Colori bilanciati tra le diverse immagini;
- Movimento fluido senza scatti bruschi.
Sincronizzazione:
- Video perfettamente allineato con i beat musicali;
- Cambi di scena nei momenti giusti;
- Durata totale che mantiene l’attenzione.
La creatività con intelligenza artificiale vi permette di competere con produzioni di budget elevato usando solo la vostra immaginazione e questi strumenti. Il processo richiede pratica, ma i risultati possono essere sorprendenti fin dal primo tentativo.